

Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020
Il progetto “AperTI – Autonomia per Titolari di protezione Internazionale attraverso l’integrazione socio-economica” (PROG-3256) è stato finanziato dal Ministero dell’Interno, nell’ambito dell’avviso “Realizzazione di percorsi individuali per l’autonomia socio-economica e risponde all’Obiettivo specifico 1.Asilo – ON 1 – lett c) – Potenziamento del sistema di 1° e 2° accoglienza”.
La durata del progetto è di 18 mesi. La data di avvio è il 30 settembre 2020.
- Obiettivi
Il progetto intende contribuire a promuovere l’autonomia dei titolari di protezione internazionale nella fase successiva alla uscita dal circuito di accoglienza, attraverso la realizzazione di percorsi individuali di inserimento socio-economico e socio-culturale.
Il progetto si propone:- di favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, con la collaborazione delle reti di imprese coinvolte le quali consentiranno la messa a punto di un quadro mirato di fabbisogni di manodopera richiesti dalle aziende sia nei territori che in specifici distretti industriali e di servizi;
- di attivare una qualificata azione di esperienza concreta di cittadinanza, intesa come un meccanismo di inclusione nella comunità che ha nella appartenenza, in termini di status e identità, nei diritti e doveri e nella partecipazione le sue componenti essenziali.
- Partenariato
Il progetto è realizzato da un partenariato composto da:- FONDACA – Fondazione per la Cittadinanza attiva, con il ruolo di capofila e partner centrale per le attività legate all’integrazione socio-culturale;
- Associazione Nuovi Lavori, con il ruolo di partner centrale per le attività legate all’integrazione socio-lavorativa;
- Associazione Mentore, con il ruolo di partner centrale per le attività legate all’integrazione socio-lavorativa;
- Associazione Nazionale Oltre le Frontiere di Belluno e Treviso Aps, con il ruolo di partner per il territorio di Treviso;
- ATON Cooperativa sociale, con il ruolo di partner per il territorio di Frosinone;
- Associazione Africa United, con il ruolo di partner per il territorio di Foggia;
- UIM Unione italiani nel mondo – APS, con il ruolo di partner per il territorio di Foggia;
- Centro Calabrese di Solidarietà, con il ruolo di partner per il territorio di Catanzaro.