Dal 2016 ad oggi: Percorsi di Mentoring
L’Associazione ha attivato nuovi percorsi di mentoring a beneficio di nuovi ragazzi e ragazze ed è stata fornita assistenza per l’iscrizione a Garanzia Giovani e a vari progetti promossi dal Servizio Civile Nazionale.
Mentore ha inoltre sostenuto la partecipazione di cinque ragazzi extracomunitari, minori non accompagnati, a un concorso nazionale di scrittura lanciato dalla rivista “AREL”, a seguito del quale i testi prodotti dai cinque ragazzi sono stati pubblicati.
Grazie a questa selezione i minori non accompagnati hanno usufruito del progetto “Celapuoifare”, seguendo un percorso di mentoring con il supporto dei Mentori che aderiscono all’associazione.
Progetto Inclusivamente
Nel 2015 Mentore realizza il progetto Inclusivamente in partnership con due Istituti tecnici di Napoli, finanziato dal Ministero dell’Interno nell’ambito del programma FEI (Fondo europeo per l’immigrazione).
L’intervento ha promosso una intensa attività di affiancamento a giovani immigrati e a docenti per costruire percorsi di integrazione sociale e scolastica, realizzando due azioni principali: “Il compagno di banco – peer education” e “Accompagnamento e mediazione ai servizi”.
Relativamente alla prima azione, denominata “Il compagno di banco – peer education””, Mentore ha allestito un Laboratorio corale polifonico, per l’acquisizione di competenze musicali attraverso il canto, miglioramento della socializzazione, e per facilitare l’accesso al repertorio di musica corale polifonica, quale condizione per favorire una possibilità integrazione tra ragazzi stranieri e italiani. Per Mentore, “La polifonia è una palestra sociale”: il canto a più voci è una pratica relativamente semplice, che richiede che si acquisisca una dote particolare. Se per essere intonati è sufficiente cantare e allo stesso tempo ascoltare la propria voce (come i ballerini riescono ad immaginare il proprio corpo mentre danzano, o gli attori a sentire la propria voce mentre recitano) per cantare in un coro polifonico bisogna ascoltare anche la voce degli altri.
La seconda azione, denominata “Accompagnamento e mediazione ai servizi”, ha riguardato la messa a disposizione di una funzione di mediazione interculturale, per accompagnare i ragazzi e le proprie famiglie nell’accesso al sistema dei servizi territoriali. Le attività condotte sotto la responsabilità di Mentore, hanno riguardato il “Counselling familiare”, consistente in iniziative dirette di sostegno ed affiancamento alle famiglie degli studenti in difficoltà, erogate attraverso il coinvolgimento diretto di operatori qualificati.
Progetto CelapuoifareIl primo progetto di Mentore si chiama Celapuoifare ed è nato per offrire un’opportunità di accesso al mondo del lavoro a chi si ritiene privo di una formazione culturale o tecnica sistematica o “strutturata”, a chi non ha completato un ciclo regolare di studi, ha coltivato interessi tra loro eterogenei in maniera non professionale, non ha raggiunto una piena consapevolezza di ciò che vorrebbe fare e di ciò che sa fare.
È un’attività svolta attraverso una rete di esperti che condivide le idee e gli obiettivi di Mentore: chi si rivolge viene aiutato individualmente e ogni supporto è progettato sulla sua persona e non può pertanto essere replicabile per nessun altro.
L’Associazione Mentore, attraverso Celapuoifare, mette a disposizione di giovani (o meno giovani) indecisi o incerti circa il proprio futuro un professionista che li accompagni lungo la strada della comprensione delle proprie capacità e aspirazioni, premessa indispensabile per accedere al mondo del lavoro.